0.00 zł
Scelta della sorgente e della corrente nel processo di saldatura
Nel processo di saldatura, la sorgente di energia è fondamentale, ma altrettanto importanti sono gli elettrodi e i fili di saldatura utilizzati. Elettrodi e fili di alta qualità garantiscono giunzioni saldate affidabili, migliorano l’efficienza e contribuiscono alla sicurezza del lavoro.
Indice dei contenuti
ToggleSaldatura ad elettrodo (MMA)
Utilizzo degli elettrodi PATON “ELITE” per la saldatura
La saldatura con elettrodi rivestiti (MMA) è un metodo versatile che consente di unire sia lamiere sottili che spessori maggiori in una vasta gamma di condizioni. È possibile saldare numerosi metalli e leghe in quasi tutte le posizioni.
L’elettrodo rivestito è composto da un’anima metallica circondata da un rivestimento speciale, il cui spessore può variare. Si distinguono elettrodi con rivestimento sottile, medio e spesso, dove lo spessore del rivestimento rappresenta rispettivamente il 20%, il 20–40% e oltre il 40% del diametro dell’anima metallica.
Elettrodi con rivestimento rutilico (R) – tra i più diffusi per uso generale.
Sono semplici da usare, garantiscono buone prestazioni e permettono di saldare in quasi tutte le posizioni, eccetto la verticale discendente.
Elettrodi con rivestimento basico (B) – garantiscono ottime proprietà meccaniche grazie all’elevata tenacità del metallo saldato, anche a basse temperature. Consentono la saldatura in tutte le posizioni, tranne quella verticale discendente.
Elettrodi con rivestimento cellulosico (C) – ideali per saldature in condizioni difficili e in cantiere. Consentono la saldatura in tutte le posizioni, in particolare nella verticale discendente.
Elettrodi con rivestimento acido (A) – permettono di ottenere cordoni lisci e regolari, con proprietà meccaniche medie. Sono adatti per saldature in posizione piana, orizzontale e in alcune posizioni forzate.
Elettrodi speciali – oltre ai tipi di rivestimento sopra menzionati, esistono anche rivestimenti speciali: RA – rivestimento rutilico-acido, RB – rutilico-basico, RC – rutilico-cellulosico, RR – rutilico spesso.
Paton offre elettrodi per la saldatura manuale ad arco: la nuova generazione universale “ELITE”; ANO-4, ANO-21, ANO-36, UONI 13/55 per acciai al carbonio e non legati; CL-11 e OZL-8 per acciai altolegati.
Gli elettrodi “ELITE” di Paton sono stati sviluppati congiuntamente dagli esperti di PATON e del DZZU IEZ Paton Ukraine. Rispondono ai più alti standard internazionali e sono adatti alla saldatura in tutte le posizioni, sia per saldatori principianti che per professionisti.
In condizioni normali di stoccaggio, non richiedono preriscaldamento prima dell’uso. Gli elettrodi “ELITE” sono destinati alla saldatura manuale ad arco di strutture in acciaio comuni e critiche con un contenuto di carbonio non superiore allo 0,25%. La bassa tossicità dei fumi di saldatura consente di utilizzare questi elettrodi anche in spazi chiusi senza la necessità di impianti di ventilazione speciali.
Uso degli elettrodi Paton “ELITE” per la saldatura
Elettrodi ANO-4 – progettati per la saldatura di raccordi, giunzioni di testa e a foratura su metalli con spessori da 3 a 20 mm. Adatti per la saldatura di strutture in acciaio a basso tenore di carbonio, sia standard che critiche. Idonei per la saldatura di giunzioni non rotanti di tubazioni per acqua. Gli elettrodi Ø3 e Ø4 mm sono adatti alla saldatura in tutte le posizioni, eccetto quella verticale discendente; quelli Ø5 e Ø6 mm sono adatti alla saldatura in piano, verticale ascendente e orizzontale.
Gli elettrodi ANO-21 sono utilizzati per la saldatura di raccordi, giunti di testa, di sovrapposizione e forature su metalli con spessori da 3 a 20 mm. Adatti alla saldatura di strutture comuni e critiche in acciaio a basso tenore di carbonio (≤ 0,25%). Indicati per la saldatura di giunti non rotanti di tubazioni per acqua e gas a bassa pressione. Gli elettrodi Ø3 e Ø4 mm sono adatti per la saldatura in tutte le posizioni. Gli elettrodi Ø5 e Ø6 mm sono adatti per saldature in piano, orizzontale, verticale ascendente.
Gli elettrodi ANO-36 consentono la saldatura a bassa corrente, ideale per applicazioni domestiche. Utilizzati per la saldatura di strutture ordinarie in acciaio a basso tenore di carbonio. Adatti per la saldatura di giunti non rotanti di tubazioni per acqua e gas a bassa pressione. Indicati per saldature ad angolo, giunti di testa e a foratura su metalli con spessori da 2 a 15 mm. Adatti alla saldatura in tutte le posizioni.
Gli elettrodi UONI 13/55 sono impiegati quando sono richieste elevate caratteristiche di tenacità e resistenza, anche in condizioni climatiche severe. Particolarmente indicati per strutture soggette a carichi dinamici e temperature fino a -40°C. Adatti per la saldatura di metalli con spessore da 3 a 30 mm.
Progettati per la saldatura di acciai al carbonio e non legati, ad esempio in ambito navale. Utilizzabili anche per la riparazione di difetti di fusione. Adatti alla saldatura in tutte le posizioni, eccetto la verticale discendente.
Gli elettrodi CL-11 sono progettati per la saldatura di acciai al cromo-nichel resistenti alla corrosione, destinati a operare in ambienti aggressivi fino a 400°C, dove le giunzioni devono soddisfare elevati requisiti di resistenza alla corrosione intergranulare.
Adatti alla saldatura in tutte le posizioni, tranne quella verticale discendente. Gli elettrodi OZL-8 sono utilizzati per la saldatura di acciai al cromo-nichel resistenti alla corrosione, destinati a condizioni di esercizio gravose, in cui la saldatura deve garantire un’elevata resistenza alla corrosione intergranulare.
Adatti alla saldatura in tutte le posizioni, eccetto la verticale discendente. Sul mercato sono presenti numerosi produttori di filo per saldatura MIG/MAG. La scelta del filo MIG/MAG dipende dallo spessore del materiale e dalla posizione di saldatura; i diametri più comuni sono 0,6 mm, 0,8 mm, 1,0 mm, 1,2 mm, 1,6 mm e 2,0 mm.
Per la saldatura di elementi più spessi è preferibile utilizzare fili di diametro maggiore, mentre diametri inferiori assicurano maggiore densità di corrente e penetrazione.
Polecane dla Ciebie
-
Drut spawalniczy 0,8mm 5kg Dneprometiz SG3 G4Si1
66.00 złPierwotna cena wynosiła: 66.00 zł.56.10 złAktualna cena wynosi: 56.10 zł.Poprzednia najniższa cena: 66.00 zł.
-
Sprężyna łącznika prądowego MIG/MAG MB15 3.85 zł
-
Spawarka migomat PATON™ ProMIG-250-15-4 (WM) MIG/MAG MMA/TIG Lift 2790.00 zł
Avete bisogno di aiuto? Chiamateci:
Copyright 2024 © PATON Europe Sp. z o. o.
- Image
- SKU
- Rating
- Price
- Stock
- Availability
- Add to cart
- Description
- Content
- Weight
- Dimensions
- Additional information